Il Centro
Il Centro Ananke di Napoli è parte di PsicoTerapicaMente - Centro di psicologia e psicoterapia tra i più attivi nel territorio - e fonda il suo lavoro su un’esperienza pluriennale e consolidata nel campo del trattamento del disagio psicologico, ed in particolare dei disturbi del comportamento alimentare e dei sintomi compulsivi (dipendenze da sostanza e relazionali, attacchi di panico, ludopatie).
Da anni infatti il centro è già riferimento nel luogo, con l’obiettivo di accogliere e prendersi cura della sofferenza soggettiva di coloro che ad esso si rivolgono e di mettere in campo iniziative ed azioni di informazione e prevenzione. I professionisti di Ananke Napoli sono impegnati nella diffusione sul territorio campano di nuove chiavi di lettura del disagio psicologico, sottostante ai sintomi, attraverso il riconoscimento di tale disagio e delle possibili pratiche di intervento su di esso.
Nel Centro napoletano opera un'ampia équipe multidisciplinare specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare, che possa accogliere la domanda di ogni individuo a partire dalla singolarità della sua storia e determinare una presa in carico terapeutica che sia specifica ed individualizzata.
L’equipe si caratterizza quindi per la compresenza di figure professionali differenti e complementari: psicoterapeuti, psicologi, nutrizionista, psichiatra, assistente sociale, che collaborano attraverso continui momenti di confronto.
Punto di partenza dell’intervento sull’individuo è sempre la psicoterapia, ovvero il trattamento del disagio psicologico, nella convinzione che il sintomo rappresenti un tentativo di comunicazione ed espressione di dinamiche intra ed interpsichiche disfunzionali, fonte di sofferenza.
Il cuore dell’intervento consiste quindi nel lavoro di psicoterapeuti esperti, di orientamento psicodinamico, gestaltico e sistemico-relazionale, che possano accogliere sia il paziente e che i suoi familiari, per intraprendere un percorso psicoterapeutico individuale, o di gruppo, che mantenga il focus sulla lettura e l’ascolto della sofferenza della persona.